Eventi & News
Nuovi riconoscimenti per il PREMAXILLARY DEVICE
al 5° CONGRESSO INTERNAZIONALE di Bari
Il PREMAXILLARY DEVICE ha acquisito l’ennesimo premio, infatti si aggiudica il riconoscimento come PRIMO CLASSIFICATO alla sezione poster di implantologia. Tutto questo grazie non solo al suo inventore, Aldo Corbo ma alla grandissima collaborazione e continua ricerca da parte di Professori e gruppi di studio d’eccellenza. Mario Ceddia, Alessandro Cipollina, Natalia Di Pietro, Francesco Inchingolo, Margherita Tumedei, Tea Romasco, Adriano Piattelli, Alessandro Specchiulli, Bartolomeo Trentadue gli autori di questo studio che ha attratto notevole interesse da parte del pubblico presente e riscosso un notevole successo in ambito scientifico.
Iscriviti al GRUPPO FACEBOOK PREMAXILLARY DEVICE e interagisci con i massimi esperti e ricercatori nel campo dell’implantologia.
PRIMA GIORNATA DEL 5° CONGRESSO INTERNAZIONALE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E PROTOCOLLI
SPERIMENTALI IN PARODONTOLOGIA, CHIRURGIA ORALE E ORTOGNATODONZIA
Utilizzo dei Growth Factors, attualità cliniche e prospettive
Al via la prima giornata del Congresso Internazionale di Bari, che ha visto una ricchissima agenda di appuntamenti tra i quali la presentazione dello STUDIO SPERIMENTALE MEDIANTE ANALISI FEM DI UN DISPOSITIVO PROTESICO INNOVATIVO PER ATROFIE MASCELLARI -PREMAXILLARY DEVICE-.
Mario Ceddia, Alessandro Cipollina, Natalia Di Pietro, Francesco Inchingolo, Margherita Tumedei, Tea Romasco, Adriano Piattelli, Alessandro Specchiulli, Bartolomeo Trentadue gli autori di questo studio che ha attratto notevole interesse da parte del pubblico presente e riscosso un notevole successo in ambito scientifico.
Iscriviti al GRUPPO FACEBOOK PREMAXILLARY DEVICE e interagisci con i massimi esperti e ricercatori nel campo dell’implantologia.
5° Congresso Internazionale
INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E PROTOCOLLI SPERIMENTALI
IN PARODONTOLOGIA, CHIRURGIA ORALE E ORTOGNATODONZIA
Utilizzo dei Growth Factors, attualità cliniche e prospettive
BARI 14-15-16 settembre 2023
Il PREMAXILLARY DEVICE, invenzione brevettata da Aldo Corbo, grazie ai continui studi scientifici da parte del Prof. Piattelli e A. Cipollina e del loro gruppo di ricercatori d’eccellenza, presenteranno al 5° Congresso Internazionale “INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E PROTOCOLLI SPERIMENTALI IN PARODONTOLOGIA, CHIRURGIA ORALE E ORTOGNATODONZIA” che si terrà a Bari dal 14 al 16 Settembre, una relazione* corredata da Analisi FEM (o FEA- Finite Elements Analysis), casi clinici di successo, studio sui materiali ecc.
*Relazione a cura di Mario Ceddia, Alessandro Cipollina, Francesco Inchingolo, Natalia Di Pietro, Alessandro Specchiulli, Adriano Piattelli, Bartolomeo Trentadue.
Sono aperte le ISCRIZIONI per partecipare all’evento (FREE EVENT)
Iscriviti al GRUPPO FACEBOOK PREMAXILLARY DEVICE e interagisci con i massimi esperti e ricercatori nel campo dell’implantologia.
Riconoscimenti e pubblicazioni di Premaxillary Device su Biomimetics
BIOMIMETICS, rivista riconosciuta a livello mondiale nel settore delle biotecnologie, biomateriali e medicina molecolare, ha approvato e riconosciuto la pubblicazione dell’articolo “Finite Element Analysis (FEA) of a Premaxillary Device: A New Type of Subperiosteal Implant to Treat Severe Atrophy of the Maxilla”, contenente la ricerca ad elementi Finiti (FEA) del nuovissimo dispositivo PREMAXILLARY DEVICE, condotta dal Prof.re Piattelli e dal suo gruppo di ricerca.
Un device dalle caratteristiche uniche ed inequivocabili, che con il suo arrivo ha cambiato il mondo dell’implantologia.
L’abstract dell’articolo:
Extreme atrophy of the maxilla still poses challenges for clinicians. Some of the techniques used to address this issue can be complex, risky, expensive, and time consuming, often requiring skilled surgeons. While many commonly used techniques have achieved very high success rates, complications may arise in certain cases. In this context, the premaxillary device (PD) technique offers a simpler approach to reconstruct severely atrophic maxillae, aiming to avoid more complicated and risky surgical procedures. Finite element analysis (FEA) enables the evaluation of different aspects of dental implant biomechanics. Our results demonstrated that using a PD allows for an optimal distribution of stresses on the basal bone, avoiding tension peaks that can lead to bone resorption or implant failure. ANSYS® was used to perform localized finite element analysis (FEA), enabling a more precise examination of the peri-crestal area and the PD through an accurate mesh element reconstruction, which facilitated the mathematical solution of FEA. The most favorable biomechanical behavior was observed for materials such as titanium alloys, which helped to reduce stress levels on bone, implants, screws, and abutments. Additionally, stress values remained within the limits of basal bone and titanium alloy strengths. In conclusion, from a biomechanical point of view, PDs appear to be viable alternatives for rehabilitating severe atrophic maxillae.
Leggi l’intera pubblicazione cliccando questo link https://www.mdpi.com/journal/biomimetics
Premaxillary Device su INFODENT di maggio
L’importantissima rivista INFODENT, ospita sul numero maggio 2023 la campagna adv del Premaxillary Device.
Oggi Infodent è il mensile merceologico più letto dagli operatori del dentale in Italia e questo ha dato modo a tantissimi operatori del settore di scoprire il nuovo brevetto che ha rivoluzionato il mondo dell’implantologia dentale, il PREMAXILLARY DEVICE.
Nuova pubblicazione per il Premaxillary Device
sulla facoltosa rivista Implant Tribune
La facoltosa rivista IMPLANT TRIBUNE ha pubblicato sul numero maggio 2023 un’importantissima ricerca – case report sul Premaxillary Device, condotta da massimi esperti del panorama quali Alessandro Cipollina, Adriano Piattelli, Margherita Tumedei, Morena Petrini, Alberto Gargiulo, Tea Romasco, Lorenzo Montesani, Maria Cipollina, Natalia Di Pietro.
Il Premaxillary Device nuova sfida in implantologia:
studio ad elementi finiti (FEA)
Taormina 15-19 Giugno 2023
Premaxillary Device, il dispositivo brevettato da Aldo Corbo con la collaborazione dei massimi esperti del campo, viene già considerato la rivoluzione mondiale che ha segnato l’evoluzione del mondo dell’implantologia dentale.
Con il Prof. A. Cipollina, M. Cipollina, M. Ceddia, N. Di Pietro, A. Specchiulli, A.Piattelli, B. Trentadue, il Premaxillary Device sarà soggetto della presentazione con elementi finiti, che si terrà nella splendida cornice di Taormina dal 15 al 19 giugno.
VINCITORI DEL PREMIO "ALESSANDRO MELLI"
- sezione Poster Implantoprotesi
Dalla ricerca scientifica alla clinica: La pratica odontoiatrica tra generalisti e specialisti.
Siamo i VINCITORI DEL PREMIO “ALESSANDRO MELLI” – sezione Poster Implantoprotesi – con la ricerca “Ruolo della premaxilla nella riabilitazione di paziente edentulo con protesi fissa: un nuovo dispositivo non customizzato a collocazione sottoperiostea fissato con impianti osteointegrati – il Premaxillary Device” presentato dal Prof. Adriano Piattelli, Dot. Alessandro Cipollina e Dot. U. Covani.
Un riconoscimento di altissimo livello che vede come protagonista il PREMAXILLARY DEVICE e le sue applicazioni in campo implantoprotesico. L’ennesimo successo per questo nuovo brevetto che ha apportato un cambiamento storico nel mondo dell’implantologia dentale.
XXVII CONGRESSO NAZIONALE COI-AIOG
Dalla ricerca scientifica alla clinica:
La pratica odontoiatrica tra generalisti e specialisti
Le sei Sessioni del Congresso vedranno dipanarsi un programma di alto profilo e pieno di eccellenti contenuti scientifici, grazie al contributo del tutto gratuito di ben 20 Relatori che si alterneranno nella due giorni congressuale.
Anche quest’ anno i soci e gli studenti avranno la possibilità di presentare un loro lavoro sotto forma di Poster che saranno esposti in un’area dedicata per tutta la durata del Congresso. Il Dott. Cipollina, insieme al Prof. Piattelli e al Dott. Ugo Covani hanno presentato come oggetto del Poster la ricerca:
Ruolo della premaxilla nella riabilitazione di paziente edentulo con protesi fissa: un nuovo dispositivo non customizzato a collocazione sottoperiostea fissato con impianti osteointegrati – il Premaxillary Device.
50 ANNI DI IMPLANTOLOGIA: UNO SGUARDO AL FUTURO
- ANDI Sezione Territoriale BARIBAT - 18 febbraio 2023 – Trani BT
Il 18 Febbraio si è tenuto il Convegno “50 anni di implantologia: uno sguardo al futuro”,
promosso dall’ANDI – Sezione Territoriale BARIBAT, ove il Prof. Adriano Piattelli ha introdotto e parlato del PREMAXILLARY DEVICE tra le novità mondiali nel campo dell’implantologia.
Tutti i partecipanti e Colleghi hanno dimostrato grande interesse e curiosità verso il nuovo dispositivo che dalla presentazione ufficiale ha già cambiato il mondo dell’implantologia per tutti quei casi ove grava una situazione di mancanza di osso mascellare, andando a sostituire tutte le ormai vecchie, obsolete e invasive tecniche conosciute fino ad ora.
"IMPLANTOLOGIA 4.0, UNO SGUARDO AL FUTURO"
- AIO Catania
11 febbraio 2023 – Aci Castello CT
Innovazione ricerca e tecnologia, un dispositivo unico al mondo che ha suscitato immediatamente un grande interesse tra i partecipanti al Convegno.
Potrai visionare il video della presentazione del PREMAXILLARY DEVICE sul GRUPPO FACEBOOK Premaxillary Device
Iscriviti al GRUPPO FACEBOOK PREMAXILLARY DEVICE e interagisci con i massimi esperti e ricercatori nel campo dell’implantologia.